Odisseo racconto di un’ ePOPea
Dopo il successo di Otello, Mario Gonzalez & Carlo Decio tornano sulla rotta della narrazione pop-epica presentando” ODISSEO ” ( Tratto dall’ Odissea di Omero )
Godibile, divertente e pungente, non rinuncia a restituire la bellezza e l’ intensità di questa straordinaria opera.
Lo spettacolo trasporta il pubblico lungo una leggendaria rotta, ammaliante quanto funesta, piena di sorprese e colpi di scena: uno spettacolo avvincente.
Narrazione, Mimo e arte della commedia le armi utilizzate per un racconto di un’ ora circa ed adatto a viaggiatori di ogni età.
La guerra di Troia è finita ed ODISSEO, stremato dal lungo conflitto, intraprende il viaggio verso Itaca, la sua terra, desideroso di riabbracciare i genitori, la moglie Penelope ed il figlio Telemaco.
Un racconto fluido e coinvolgente accompagnerà lo spettatore attraverso la burrascosa perenigrazione di Odisseo.
Un viaggio durato 10 anni in balia di venti, furie divine e tempeste che lo spingeranno su terre lontane e isole incantate, dove incontrerà Dei, Dee, messaggeri, esseri malvagi, popoli accoglienti ed altri ostili e quanti pericoli dovrà superare!
Il viaggio di un uomo accompagnato da profondi dubbi, grandi passioni, terribili paure, sovrumani sentimenti, atroci sconforti, lunghi pianti, immense gioie e straordinari momenti di pace.


INTO THE STAGE – Margareth Londo
” Non ha età il pubblico a cui Decio si rivolge; l’attorialità con la quale approccia il suo pubblico è avvolgente e partecipativa (…..)
La piacevolezza si mescola all’attenzione per i dettagli significativi della storia in cui il mito diventa così vicino a noi che ci trasporta nella caverna del ciclope, scendiamo nell’Ade seguendo gli avvertimenti di Circe, legati a Ulisse ascoltiamo il canto ammaliante delle Sirene e vediamo Scilla e poi Calipso fino a giungere alla tanto agognata Itaca per riabbracciare Penelope e suo figlio Telemaco dopo aver fatto giustizia tra i Proci.
ODISSEO di Decio è un’esperienza narrativa condotta con grande lucidità e sagacia; il sorriso che accompagna questo viaggio è squisitamente educato e spontaneo: nulla viene tolto all’eroe acheo piuttosto gli si restituisce freschezza e curiosa complicità.”
La passione comune per il Teatro e il lavoro con la Maschera, li porterà ad approfondire la loro ricerca e producendo assieme tre spettacoli.
La loro amicizia e la loro collaborazione artistica dura ancor oggi.