Erna 1943

Lo Spettacolo

La storia della resistenza partigiana sul monte Resegone raccontata attraverso gli occhi di chi, a Lecco, quella storia l’ha vissuta.
E’ l’ottobre del 1943 e i partigiani lecchesi, seguiti da ex prigionieri militari e da giovani antifascisti, salgono ai Piani d’ Erna ed organizzano la resistenza sulle montagne del lecchese. Tanti uomini e donne che si uniscono per dare vita alla Banda Carlo Pisacane. Le azioni della banda durano quaranta giorni, le notizie sulla sua attività corrono, le voci circolano, le radio clandestine ne parlano. Allora i tedeschi reagiscono duramente ed occupano la città.
Gli eventi culminano nella giornata del 18 ottobre con il rastrellamento dei partigiani lecchesi ad opera delle truppe nemiche. I tedeschi salgono verso il Monte Resegone dove uccidono ed appiccano le fiamme ovunque incontrano resistenza. Gli eventi di quei giorni saranno ricordati da alcuni come “la battaglia di Erna”.

Lo spettacolo teatrale è sostenuto dall’Associazione Dinamo Culturale e dal’ ANPI sezione di Lecco.

Erna 1943

Il Progetto

 

A 75 anni dalla costituzione dei primi nuclei partigiani lecchesi e la scomparsa
delle testimonianze dirette di quegli eventi, pensiamo sia importante attualizzare quell’esperienza e sperimentare altri linguaggi per trasmetterla.
La rassegna “Rifugi di cultura 2017”, promossa dal Gruppo Terre Alte del Comitato
scientifico centrale del CAI, è stata in questo senso un occasione per sviluppare una riflessione sul tema della Resistenza ieri e dell’antifascismo oggi e presentare”Erna 1943.Racconto Parigiano”.